Corrado Mastantuono: «Topolino? Un sogno, ma anche una grande responsabilità»

Abbiamo avuto il grande piacere di scambiare quattro chiacchiere con un gigante del fumetto italiano: Corrado Mastantuono! Con grande disponibilità e simpatia, l’Autore si è raccontato ai nostri microfoni durante il Salone del Libro 2024: tra Topolino e Tex, ci sono una miriade di altri progetti. Scopriamoli insieme

copertina intervista mastantuono

In occasione del Salone del Libro di Torino, con l’uscita in anteprima de “L’Antologia di Blue Peaks Valley“, abbiamo avuto l’onore di intervistare uno degli autori di Topolino e uno dei più grandi e più importanti fumettisti del panorama italiano: Corrado Mastantuono!

Insieme a lui abbiamo ripercorso la sua vita artistica, passando dal magico mondo della Disney con Topolino & co., al selvaggio west di Tex di Sergio Bonelli Editore,  ma lasciate che ve lo racconti bene lui!


Intervista a Corrado Mastantuono

L’Autore

Corrado Mastantuono è nato a Roma il 20 dicembre 1962.
Nel 1980 si diploma all’Istituto Nazionale per la Cinematografia e la Televisione come disegnatore di cartoni animati, attività che lo forma professionalmente e che svolge fino al 1989.
Nel 1990 debutta sul n. 92 della rivista l’Eternauta che, insieme all’altra rivista della stessa casa editrice, Comic Art, segna il passaggio nel mondo del fumetto.
Nello stesso anno comincia a collaborare con la Walt Disney Italia, introdotto da Giovan Battista Carpi. Per la Disney produce numerosissime storie sia come disegnatore che come sceneggiatore; la prima è Zio Paperone e l’unica giovialità su testi di Fabio Michelini su Topolino  n. 1805 e la collaborazione con la  Walt Disney, lo porta sulle pagine di “Minni & company”, “Giovani Marmotte”, “PK”, “MM” .
Nel 1997 con la storia “Paperino e la macchina della conoscenza” (Topolino n.2172) crea il personaggio Bum Bum Ghigno.
Dal 1993 fa parte dei disegnatori della casa editrice Bonelli collaborando alle testate “Nick Raider” , “Magico Vento” e “Deadwood Dick”, sia alle storie che alle copertine. Con lo speciale n.”21, “Il Profeta Walpai” (07.2007), si dedica ai disegni della testata storica Tex. È autore completo di Klon che viene pubblicato nel 2016.
Approda al mercato francese nel 2004 con il fantasy “Elias le maudit” per la casa editrice Humanoïdes Associés.
Tra i premi conferiti i prestigiosi Yellow Kid nel 2001 e il Gran Guinigi nel 2002.

Dal 2019 realizza una serie di storie per Topolino, con protagonisti Paperino e Paperoga, giornalisti del quotidiano “Papersera”, oggi tutte raccolte ne “L’Antologia di Blue Peaks Valley” che racconta la nascita del glorioso giornale Papersera – dai volantini alle prime pubblicazioni – intrecciando le storie dei personaggi della “Frontiera” (il minatore, il falegname, il cercatore d’oro, il commerciante, il barbiere, il giornalista) con quella del giovane Paperone, pioniere del Klondike. A completare il volume interviste, curiosità e sketchbook.

Da sinistra, la nostra Denise Paradiso (Denychan), Corrado Mastantuono
Da sinistra, la nostra Denise Paradiso (Denychan), Corrado Mastantuono

Ringraziamo l’ufficio stampa di Panini Comics per la preziosa collaborazione e (ovviamente) Corrado Mastantuono per la sua disponibilità!


Denychan 

Bimba anni 90 e adolescente anni 2000 cresco con la passione per gli anime, manga e Giappone grazie a Bim Bum Bam e Mtv Anime Night. Ho il senso innato della giustizia, e per questo amo il mondo dei super eroi, ma con Iron Man, inizia il mio amore viscerale per la Marvel! Come attrice vesto spesso i panni di personaggi Disney o di Harry Potter! Sono una piccola nerd e sono felice di questo ❤

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *