Al CinemaCon della scorsa settimana sono state presentate le prime immagini di Avatar: Fire and Ash, nuovo capitolo della saga ambientata su Pandora e immaginata da James Cameron. Cosa c’è in serbo per il futuro? Scopriamolo insieme!
Il CinemaCon della scorsa settimana ha regalato così tante novità che si fa fatica a stargli dietro. Tra le tantissime clip mostrate in esclusiva, alcune delle quali segrete (vedi 28 anni dopo) non poteva mancare un assaggio dalla saga di Avatar, con delle immagini dal prossimo capitolo, Avatar: Fire and Ash.
A presentarle, Zoe Saldaña in sala e James Cameron collegato da remoto, proprio perché al lavoro sul film:
«Mi spiace molto non essere lì, ma sono in Nuova Zelanda a completare Avatar: Fire and Ash. Penso siamo tutti d’accordo sul fatto che sia un ottimo modo di impiegare il mio tempo, soprattutto considerando che questa sanguisuga sta venendo verso di noi come un treno merci, e arriverà il 19 dicembre.
Vi mando però una clip per darvi un assaggio dello spettacolo e delle nuove creature e culture che i nostri fantastici artisti hanno creato, oltre a mostrarvi un po’ dell’anima e del cuore che il nostro incredibile cast ha messo nel film.
A questo giro, la famiglia Sully dovrà davvero passare le pene dell’inferno dal momento che combatteranno non solo contro gli invasori umani, ma anche contro dei nuovi avversari: il popolo degli Ash [popolo della cenere, ndr].»
Cameron ha poi continuato spiegando che gli Ash sono una popolazione Na’vi che ha rinnegato Eywa.
Avatar: Fire and Ash – Quello che sappiamo della clip per il CinemaCon
Come già accaduto per altri film, anche per Avatar: Fire and Ash la clip mostrata al CinemaCon era destinata solo al pubblico presente, e non è ancora stata diffusa. Per avere qualche informazione in più bisogna quindi basarsi sui racconti di chi c’era – nel nostro caso, Chris Bumbray di JoBlo.
A quanto condiviso sul sito, la clip era in 3D e sarebbe ancora più pazzesca dell’ultimo film; oltre a mostrare gli Ash, introduce al pubblico i Wind Traders, nuovi alleati dei Sully, che puntano al cielo su imbarcazioni volanti simili a mongolfiere.
Il video si apre sulla famiglia Sully, che vive ancora con la tribù dell’acqua, e prende una brutta piega poco dopo, quando Neytiri viene attaccata da un Na’vi dalla pelle grigia e dal volto dipinto di rosso, che regge una torcia; poco dopo, un altro Na’vi cade dal cielo dopo essere stato colpito da una freccia infuocata.
Siamo poi riusciti a trovare in rete alcune frasi tratte dal film, che vi riportiamo di seguito (tradotte da noi, dato che non c’è ancora un adattamento ufficiale):
Capo Ash [a Neytiri]: La vostra dea non ha posto qui.
Jake [a Neytiri]: Non possiamo vivere così. Non possiamo vivere con tutto questo odio.
Capo della tribù dell’acqua: Non possiamo sconfiggere il nemico che arriva dalle stelle
Avatar: Fire and Ash – Concept Art
Avatar: Fire and Ash – Cast e sequel
Nel cast di Avatar: Fire and Ash, anche Oona Chaplin, figlia di Geraldine, nipote di Charlie e nota al grande pubblico per il ruolo di Talisa Maegyr ne Il Trono di Spade: è lei la leader del popolo degli Ash.
A lei si aggiungono Sigourney Weaver, Stephen Lang, Kate Winslet, Cliff Curtis, Jack Champion, Britain Dalton, Trinity Bliss, e Bailey Bass. Cameron è anche produttore del film, insieme al compianto Jon Landau, scomparso a luglio 2024.
Come detto dallo stesso regista, il film arriverà in sala il 19 dicembre, seguito da Avatar 4 il 21 dicembre 2029 e Avatar 5 il 18 dicembre 2031. Il regista ha anche delle idee per sviluppare un sesto e un settimo capitolo, ma dipenderà tutto dall’andamento del franchise.
«Ci sarà abbastanza distanza temporale tra i film perché restino – si spera – degli eventi epocali nella vita dei fan, di chi vuole seguirci; ma non così lontano da sembrare che ci sia un’intera generazione tra un film e l’altro.»
In attesa che venga diffusa qualche nuova immagine, potete trovare qui sotto il trailer, condiviso lo scorso febbraio.
James, hai la nostra attenzione. E la vostra? Fatecelo sapere nei commenti!
Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith.
Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.