Come di consueto arriva la nostra rubrica mensile sulle uscite al cinema. Scopriamo assieme quali sono i film più interessanti (secondo noi) in uscita nel mese di febbraio 2025
L’avvio del 2025 cinematografico è stato entusiasmante. Possiamo confessarvi che il mese di gennaio ci ha regalato momenti indimenticabili al cinema, spaziando tra grandi classici dell’horror, biopic dedicati a star della musica — dal pop e folk fino all’Opera — e film destinati a lasciare un’impronta significativa nella prossima edizione degli Academy Awards.
Febbraio al cinema si prospetta inevitabilmente come un mese più tranquillo, ma non privo di uscite interessanti. Tra queste spicca l’attesissimo “Capitan America: Brave New World“, con Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson, nuovo volto di Capitan America, colui che ne ha ereditato lo scudo dopo gli eventi di “Avengers: Endgame“. Riuscirà Sam ad essere all’altezza dell’amato Chris Evans/Steve Rogers ? Vi confessiamo che siamo molto curiosi di vedere questa pellicola. Il nostro hype è salito esponenzialmente dopo la presentazione alla stampa a cui abbiamo assistito, con la presenza dello stesso Mackie.
Questo mese vogliamo dedicare particolare attenzione alle uscite cinematografiche italiane. Ammettiamo di segnalare raramente film nostrani, non certo per mancanza di qualità, ma piuttosto per pura contingenza. Febbraio, però, offre due titoli che hanno catturato il nostro interesse. Il primo è “Diva Futura“, pellicola diretta da Giulia Louise Steigerwalt, che ripercorre la storia dell’agenzia di attori e attrici hard fondata da Riccardo Schicchi, capace di trasformare il genere porn in un fenomeno di massa. Altamente intrigante è anche “FolleMente“, il nuovo lavoro di Paolo Genovese con un cast italiano di altissimo livello. Il film si preannuncia come una sorta di “Inside Out“ in versione live-action, impossibile non rimanerne attratti.
Infine, vogliamo porre la vostra attenzione al progetto “Anime al Cinema” che Nexo Studios sta portando avanti da mesi, ossia quello di portare al cinema grandi classici dell’animazione giapponese. Questo mese è il turno di “Paprika – Sognando un Sogno” (lungometraggio capolavoro di Satoshi Kon che arriva per la prima volta al cinema) e di “Hello! Spank Il Film – Le pene d’amore di Spank” (il primo film dedicato ad Hello Spank, un personaggio che ha conquistato i ragazzi degli anni ottanta).
Come al solito, mettetevi comodi. Procuratevi pop corn e bevande fresche. Questi sono i migliori film in uscita a febbraio. Sempre secondo noi, eh…
FEBBRAIO AL CINEMA – Le migliori uscite del mese
4 febbraio
Titolo: The Brutalist
Regia: Brady Corbet
Interpreti: Adrien Brody (László Tóth), Felicity Jones (Erzsébet Tóth), Guy Pearce (Harrison Lee Van Buren), Joe Alwyn (Harry Lee Van Buren), Raffey Cassidy (Zsófia), Stacy Martin (Maggie Lee Van Buren), Emma Laird (Audrey), Isaach de Bankolé (Gordon), Alessandro Nivola (Attila), Michael Epp (Jim Simpson)
Distribuzione: Universal Pictures
Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto…
6 febbraio
Titolo: Diva Futura
Regia: Giulia Louise Steigerwalt
Interpreti: Pietro Castellitto (Riccardo Schicchi), Barbara Ronchi (Debora Attanasio), Denise Capezza (Moana Pozzi), Lidija Kordic (Ilona “Cicciolina” Staller), Tesa Litvan (Éva Henger), Paolo Ricci (Mauro Biuzzi), Davide Iachini (Massimiliano Caroletti), Beatrice Puccilli (Marcellina), Marco Iermanò (Valentino)
Distribuzione: Piper Film
Italia, anni Ottanta-Novanta. Con la sua agenzia Diva Futura, Riccardo Schicchi rivoluziona la cultura di massa trasformando l’utopia hippy dell’amore libero in un nuovo fenomeno: il porno.
Titolo: We Live in Time – Tutto il Tempo che Abbiamo
Regia: John Crowley
Interpreti: Florence Pugh (Almut), Andrew Garfield (Tobias), Adam James (Simon Maxon), Marama Corlett (Adrienne Duvall), Aoife Hinds (Skye), Nikhil Parmar (Sanjaya), Heather Craney (Buffy Jones), Kara Lynch
Distribuzione: Lucky Red
Uno chef emergente e una recente divorziata scoprono che le loro vite sono cambiate per sempre quando un incontro casuale li riunisce, in una storia d’amore decennale e profondamente commovente.
12 febbraio
Titolo: Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah
Interpreti: Anthony Mackie (Sam Wilson / Captain America), Danny Ramirez (Joaquin Torres / Falcon), Shira Haas (Ruth Bat-Seraph), Xosha Roquemore (Leila Taylor), Carl Lumbly (Isaiah Bradley), Giancarlo Esposito (Seth Voelker / Sidewinder), Liv Tyler (Betty Ross), Tim Blake Nelson (Samuel Sterns / Capo), Harrison Ford (Thaddeus “Thunderbolt” Ross / Red Hulk)
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Marvel Studios’ Captain America: Brave New World segue le vicende di Sam Wilson che, dopo aver incontrato il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford al suo debutto nel Marvel Cinematic Universe, si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Deve scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che il mondo intero sia costretto a vedere rosso.
13 febbraio
Titolo: September 5 – La Diretta che Cambiò la Storia
Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: Peter Sarsgaard (Roone Arledge), John Magaro (Geoffrey Mason), Ben Chaplin (Marvin Bader), Leonie Benesch (Marianne Gebhardt), Zinedine Soualem (Jacques Lesgards), Georgina Rich (Gladys Deist), Corey Johnson (Hank Hanson), Marcus Rutherford (Carter Jeffrey), Daniel Adeosun (Gary Slaughter), Benjamin Walker (Peter Jennings), Rony Herman (David Berger)
Distribuzione: Eagle Pictures
Ambientato durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, il film ripercorre la trasformazione improvvisa del team di ABC Sports, passato da una tranquilla copertura sportiva alla cronaca in tempo reale del sequestro degli atleti israeliani da parte di un gruppo terroristico.
Titolo: Strange Darling
Regia: JT Mollner
Interpreti: Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Madisen Beaty (Gale), Bianca Santos (Tanya), Steven Michael Quezada (Pete), Ed Begley Jr. (Frederick), Barbara Hershey (Genevieve)
Denise Grayson (Libby), Eugenia Kuzmina (Beth), Sheri Foster Blake, Andrew Segal (Steve)
Distribuzione: Magenta Light Studios
Nella natura selvaggia dell’Oregon, un predatore implacabile insegue una donna ferita. Lei fa del suo meglio per sfuggire al suo aggressore, ma diventa sempre più debole ogni minuto che passa. Chi la insegue è un uomo con una missione ed è solo questione di tempo prima che catturi la sua preda.
Titolo: Hello! Spank – Il film: Le Pene d’Amore di Spank
Regia: Shigetsugu Yoshida
Interpreti:
Distribuzione: Nexo Studios
In Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank l’imbranato cagnolino amico di Aiko, si innamora a prima vista della cagnetta Anna. Sho Shimada, il padrone di Anna, si trasferisce nella classe di Aiko. Complici una serie di battibecchi e la malattia di Anna, i due si avvicinano l’un l’altra. Tuttavia, all’improvviso, Sho deve trasferirsi in America per studiare violino e si preoccupa perché non riesce a dirlo ad Aiko. La ragazza, che ha sentito parlare di questo fatto dalla madre di lui, vorrebbe costruire insieme a Sho dei bei ricordi nel tempo che resta loro da passare insieme prima della partenza…
17 febbraio
Titolo: Paprika – Sognando un Sogno
Regia: Satoshi Kon
Interpreti: Megumi Hayashibara (Paprika / Chiba Atsuko), Tōru Furuya (Tokita Kohsaku), Kōichi Yamadera (Osanai Morio), Katsunosuke Hori (Shima Tora-taroh), Toru Emori (Inui Sei-jiroh), Akio Ōtsuka (Detective Konakawa Toshimi), Daisuke Sakaguchi (Himuro Kei), Mitsuo Iwata (Tsumura Yasushi), Rikako Aikawa (Kakimoto Nobue), Satoshi Kon (Jin-nai), Yasutaka Tsutsui (Kuga), Kouzou Mito (Pierrot)
Distribuzione: Nexo Studios
Un team ha sviluppato un’invenzione rivoluzionaria che permetterà all’uomo di avvicinarsi ad un mondo a lui da sempre precluso, quello dei sogni. Con questa è possibile visualizzare, registrare e interferire con i sogni delle persone, in modo da curare in modo efficace diverse patologie e disturbi mentali. Gli usi terapeutici sono davvero infiniti, ma che accadrebbe se finisse in cattive mani? Presto lo scopriremo! Tre apparecchiature vengono infatti rubate.
Pian piano alcuni scienziati impazziscono, viene loro impiantato un sogno e non riescono più a distinguere la realtà dall’illusione e sempre più persone vengono inglobate in questo sogno globale. È dunque necessario trovare il colpevole, prima che sia troppo tardi. Paprika è l’alterego nel mondo dei sogni di una delle ricercatrici, responsabile del progetto. Dovrà immergersi in questa follia per cercare di salvare i suoi colleghi e probabilmente l’intera realtà…
20 febbraio
Titolo: Il Bambino di Cristallo
Regia: Jon Gunn
Interpreti: Zachary Levi, Meghann Fahy, Jacob Laval
Distribuzione: Notorious Pictures
Il Bambino di Cristallo non è un ragazzo come gli altri. Nato con una rara malattia delle ossa fragili e autismo, Austin vive ogni giorno con una gioia che tocca chiunque incontri. Per suo padre, Scott (Zachary Levi), Austin è molto più di una sfida: è un dono straordinario, capace di insegnare l’amore e la resilienza anche nei momenti più difficili. Il Bambino di Cristallo è una storia vera che celebra la forza dello spirito umano e l’importanza di abbracciare la vita con grazia e speranza dimostrando che le anime più fragili spesso possiedono la forza più grande.
Titolo: FolleMente
Regia: Paolo Genovese
Interpreti: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Claudio Santamaria, Rocco Papaleo, Marco Giallini
Distribuzione: 01Distribution
Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire?
FolleMente è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, e svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo.
Titolo: Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson
Interpreti: Hugh Bonneville (Henry Brown), Emily Mortimer (Mary Brown), Olivia Colman (Reverenda Madre), Antonio Banderas (Hunter Cabot), Carla Tous (Gina Cabot), Madeleine Harris (Judy Brown), Samuel Joslin (Jonathan Brown), Julie Walters (Sarah Winifred Elizabeth “Winnie” Bird)
Distribuzione: Eagle Picture
Paddington parte per far visita all’amata zia Lucy, che ora vive nella “casa per orsi in pensione”. Con la famiglia Brown al seguito, un’emozionante avventura li conduce in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù.
24 febbraio
Titolo: I Colori dell’Anima – The Colors Within
Regia: Naoko Yamada
Interpreti: Sayu Suzukawa, Akari Takaishi, Taisei Kido
Distribuzione: Anime Factory di Plaion Pictures
I Colori dell’Anima – The Colors Within, il film d’animazione diretto da Naoko Yamada, racconta la storia di Totsuko (voce originale Sayu Suzukawa), una liceale che vive a Nagasaki. La ragazza ama molto la musica e ha un potere speciale, riesce a vedere le emozioni delle persone sotto forma di colori.
27 febbraio
Titolo: Bridget Jones – Un Amore di Ragazzo
Regia: Michael Morris
Interpreti: Renée Zellweger (Bridget Jones), Hugh Grant (Daniel Cleaver), Emma Thompson (dottoressa Rawlings), Chiwetel Ejiofor (sig. Wallaker), Leo Woodall (Roxster), Colin Firth (Mark Darcy), Jim Broadbent (Colin Jones), Gemma Jones (Pamela Jones), Isla Fisher (Rebecca), Josette Simon, Nico Parker (Chloe), Leila Farzad (Nicolette), Sarah Solemani (Miranda), Sally Phillips (Sharon “Shazzer”), Shirley Henderson (Jude), James Callis (Tom), Celia Imrie (Una Alconbury)
Distribuzione: Universal Pictures
Rawlings (Emma Thompson) – Bridget decide di rimettersi in gioco, sia nel lavoro che nell’amore. In un tentativo moderno di ritrovare la felicità, si avventura nel mondo delle app di incontri, dove viene subito affascinata da un giovane e intrigante corteggiatore (Leo Woodall).
Titolo: Heretic
Regia: Scott Beck, Bryan Woods
Interpreti: Hugh Grant (sig. Reed), Chloe East (Sorella Paxton), Sophie Thatcher (Sorella Barnes)
Distribuzione: Eagle Pictures
Due giovani missionarie sono costrette a testare la loro fede quando bussano alla porta sbagliata e vengono accolte dal diabolico signor Reed, rimanendo intrappolate in un gioco mortale.
Titolo: Becoming Led Zeppelin
Regia: Bernard MacMahon
Interpreti: Jimmy Page, John Paul Jones, John Bonham, Robert Plant
Distribuzione: Nexo Studios
Un documentario che svela il percorso individuale dei quattro componenti della celebre band attraverso la scena musicale degli anni ’60: dagli inizi, quando suonavano le hit dell’epoca in piccoli club inglesi, fino al loro incontro nell’estate del 1968, per un’esibizione che cambierà per sempre le loro vite