In una recente intervista Gege Akutami, autore del manga di Jujutsu Kaisen, ha chiarito i motivi che hanno portato all’uscita di scena del personaggio di Gojo.
Una delle opere più promettenti dell’ultimo decennio è sicuramente Jujutsu Kaisen. Il progetto ha riscosso fin da subito successo al punto da guadagnarsi una serie anime prodotta da MAPPA, studio che ormai detta legge nel settore dell’animazione. Un successo dovuto soprattutto alla caratterizzazione dei personaggi piuttosto che per la trama, visto che quest’ultima no è stata particolarmente elaborata.
Per molti i personaggi sono sembrati abbastanza scontati, insieme ad alcune dinamiche che sembrano render omaggio ad altri titoli di successo. Tra queste per esempio troviamo il terzetto studentesco che sembra esser un concetto estrapolato da Naruto.
Ma tornando ai personaggi, Gege Akutami ha caratterizzato quelli principali, ha creato un nuovo comparto di eroi pronti a ispirare generazioni e giovani lettori. Ma sappiamo benissimo che ogni autore ha nelle sue mani due potenti armi, una che crea e una che può distruggere. Proprio come è accaduto nel caso di Satoru Gojo, personaggio più amato dell’opera che è riuscito a superare, in termini di consensi, persino il protagonista.
Perché Gojo è morto in Jujutsu Kaisen?
Quando Gege Akutami ha preso la decisione di far uscire di scena Satoru Gojo ha sicuramente immaginato che il pubblico sarebbe rimasto un po’ deluso. Effettivamente ha trascorso anni a caratterizzare Gojo come l’eroe dell’Opera, quello che supera persino il protagonista e che tutti vorrebbero essere. Ma da dove nasce quindi l’esigenza di “uccidere” un personaggio tanto amato?
La risposta è emersa da una delle ultime interviste che hanno interessato l’autore. Akutami non ha messo in discussione la sua scelta, anzi l’ha motivata, riconducendola ad un atteggiamento troppo sicuro di sé che l’autore stesso aveva predisposto per il personaggio.
Satoru Gojo è un personaggio veramente forte che la fanbase pensava fosse invincibile. Akutami ci ha tenuto a sottolineare che è stata proprio questa estrema fiducia affidata al personaggio di Gojo di averla fatta ricredere. Nel manga, Saturo Gojo riesce a sconfiggere avversari temibili come Mahoraga per questo in molti pensavano che nessuno sarebbe stato in grado di sconfiggerlo.
Quello che a volte sfugge è che dall’altra parte abbiamo comunque un Villain con la V maiuscola, ovvero Ryomen Sukuna. Il pubblico ha atteso con ansia lo scontro, con la certezza che ne sarebbe uscito Gojo vincitore. Dopo di tutto come poteva l’autore, secondo il pubblico, scegliere di eliminare proprio il personaggio più celebre dell’opera?! Eppure così è stato!
E quando qualcuno dei fan ha chiesto a voce alta di far ritornare Gojo perlomeno in forma di spirito guida o comunque qualcosa di simile, l’autore si è opposto, lasciando intendere che non avremmo rivisto più Gojo in Jujutsu Kaisen.
“Gojo ha fatto ciò che doveva. Ha lasciato il segno. Ma la storia deve andare avanti, e non sempre con i personaggi che amiamo di più.”
E tu cosa pensi di questa scelta? Faccelo sapere nei commenti.
E se ti interessa l’argomento, potrebbe piacerti anche: Jujutsu Kaisen – Modernità e tradizione nel Giappone