Mamoru Hosoda – Nel 2025 arriverà il prossimo film

Mamoru Hosoda e lo Studio Chizu hanno annunciato di essere al lavoro sul prossimo film la cui uscita è prevista per il 2025: Hateshi nati Scarlet. Ecco tutti i dettagli

Mamoru Hosoda - Il regista annuncia il prossimo film

Mamoru Hosoda, classe 1967, è uno dei registi più apprezzati dell’ultimo decennio, grazie a mirabili lavori come La ragazza che saltava nel tempoSummer WarsWolf Children – Ame e Yuki i bambini lupoMirai The Boy and the Beast., Belle.

Hosoda e lo Studio d’animazione Chizu (di cui è co-fondatore) hanno annunciato il prossimo film anime su cui sono a lavoro. Il film si intitolerà Hateshi naki Scarlet. L’uscita è prevista durante l’inverno 2025. Questo sarà il primo nuovo lavoro per Hosoda in quattro anni, dai tempi di Belle. Dal post pubblicato su X da parte dello Studio Chizu, ecco una prima immagine riguardante Scarlet:

Il produttore del film Yūichirō Saitō ha dichiarato che il film avrà una distribuzione mondiale e non poteva essere altrimenti vista l’enorme popolarità dei film di Hosoda a livello internazionale. TOHO distribuirà il film in Giappone, mentre Sony Pictures, che pure ha investito nella realizzazione del film, si occuperà del resto della distribuzione. Questa sarà la prima collaborazione tra Sony Pictures e Studio Chizu.

Le prime dichiarazioni di Mamoru Hosoda su Hateshi nati Scarlet:

Il film sarà incentrato su una forte principessa di nome Scarlet in grado di attraversare le dimensioni dello spazio e del tempo. Mamoru Hosoda prima ancora di sedersi alla regia, è al lavoro sulla sceneggiatura ed è anche accreditato come scrittore originale. Hosoda ha affermato che il film non avrà un’animazione 2D o una “CG in stile hollywoodiano” e che sta puntando a un look completamente nuovo. Il regista ha anche affermato che il film avrà un’atmosfera diversa rispetto ai suoi lavori passati e conterrà sia elementi d’azione che romantici. Ha aggiunto che il film è basato su un “classico globale”.

Mamoru Hosoda iniziò la sua carriera nel mondo dell’animazione negli anni Novanta in Toei animation debuttando poi con Digimon Adventure nel 1999 e il suo sequel Digimon Adventure: Il nostro gioco di guerra. Nel 2006 raggiunse la piena popolarità grazie all’enorme successo di pubblico e critica de La ragazza che saltava nel tempo. Ancora, nel 2009 si impose all’attenzione di tutti con Summer Wars presentato al Festival intenrazionale di Berlino.

In collaborazione con Yuichiro Saito, nel 2011 Hosoda fondò lo Studio Chizu con l’intento dichiarato di esplorare nuovi territori creativi dell’animazione e dando alla luce dei film straordinari come Wolf Children, The Boy and the Beast, Mirai (che gli è valso una nomination all’Oscar come miglior film d’animazione) e Belle. In particolare il suo ultimo lavoro, per l’appunto Belle, venne presentato al Festival di Cannes e incassò la cifra straordinaria di 65 milioni di dollari.

La trama di Belle (Ryū to Sobakasu no Hime, letteralmente, La Principessa dei Draghi e delle Lentiggini): Un mondo online dal nome U, è un luogo in continua evoluzione dove 5 miliardi di persone (utenti), provenienti da ogni dove, si ritrovano. In questo mondo virtuale si parlerà del raggiungimento dell’età adulta, di amore filiale, e di legami che vanno oltre le specie di appartenenza.

Belle racconterà la storia di Suzu, una ragazza di diciassette anni che ha perso la madre quando era piccola a causa di un incidente, ed ora vive in una zona rurale insieme al padre. Quando viene a sapere dell’esistenza di un mondo virtuale chiamato U, decide di entrare e farne parte con il nome di Belle. La ragazza, grazie alle sue doti canore, non passerà inosservata.

Cosa ne pensate di questo annuncio? Vi piacciono i film del Maestro Hosoda? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte: animenewsnetwork


Sfoglia tutti i film recensiti da MegaNerd!
Avatar photo

Sig.ra Moroboshi

Instagram Meganerd
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *