Shigeru Mizuki – Il papà di Kitaro entra nella Eisner Hall of Fame

Il compianto Maestro Shigero Mizuki, autore di opere segnanti come Kitaro dei Cimiteri e Showa: Una storia del Giappone, entra nella Eisner Hall Of Fame

Shigeru Mizuki - Il papà di Kitaro entra nella Eisner Hall of Fame

Shigeru Mizuki, nome d’arte di Shigeru Mura (1922-2015) è da tutti conosciuto soprattutto per la sua grande passione e l’incredibile sapere sugli yokai e sul folklore giapponese. Il suo nome viene immediatamente associato a GeGeGe no Kitaro (Kitaro dei cimiteri), NonNonba Kappa no Sanpei. Tuttavia Mizuki è anche la firma di segnanti opere storiche, biografiche ed autobiografiche come La battaglia del riso e del ferroGekiga Hitler e Showa : Una storia del Giappone. Se volete saperne di più su questa fantastica opere, vi basta cliccare qui.

I Will Eisner Comic Industry Awards 2025 introdurranno quest’anno il compianto Maestro Shigeru Mizuki nella Hall of Fame dei Will Eisner Comic Awards. Dopo l’annuncio dei vincitori degli ultimi Eisner Award, sono stati svelati i nomi di coloro che nel 2025 entreranno a far parte della prestigiosa Hall of Fame. Gli autori quest’anno sono in tutto 21 (di cui 9 ancora in vita) e tra questi compare per l’appunto Shigeru Mizuki.

Il valore umano e artistico di Shigeru Mizuki:

Shigeru Mizuki è nato a Osaka nel 1922 ed è cresciuto nella prefettura di Tottori. Fu arruolato nell’esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale, dove si ferì – e in seguito perse – il braccio sinistro. Ha scritto numerosi manga basati sulle sue esperienze nella seconda guerra mondiale, come Verso una nobile morte e Watashi no Hibi (La mia vita quotidiana).

I suoi manga e le sue ricerche sugli yōkai sono in gran parte responsabili della popolarità che le storie sugli yōkai hanno oggi. Mizuki è stato il primo mangaka giapponese a vincere un premio importante al Festival internazionale del fumetto di Angoulême, vincendo il Fauve d’Or: Prix du Meilleur Album nel 2007 per NonNonBâ. È stato anche insignito del titolo di Persona al merito culturale dal governo giapponese nel 2010.

Shigeru Mizuki - Il papà di Kitaro entra nella Eisner Hall of Fame

I manga Showa 1939-1944: Una Storia del Giappone e Showa 1944-1953: Una Storia del Giappone hanno vinto il Will Eisner Comic Industry Award 2015 per la migliore edizione americana di materiale internazionale proveniente dall’Asia nel 2015. Il Maestro Mizuki si è spento il 30 novembre 2015.

I precedenti candidati giapponesi alla Eisner Hall of Fame sono stati Osamu Tezuka (2002), Kazuo Koike (2004), Goseki Kojima (2004), Katsuhiro Ōtomo (2012), Rumiko Takahashi (2018), Moto Hagio (2022) e Keiji Nakazawa (2024). Akira Toriyama e Naoki Urasawa sono stati nominati nel 2019, ma non erano tra i quattro selezionati.

fonte: animenewsnetwork


Avatar photo

Sig.ra Moroboshi

Instagram Meganerd
Contro il logorio della vita moderna, si difende leggendo una quantità esagerata di fumetti. Non adora altro Dio all'infuori di Tezuka. Cerca disperatamente da anni di rianimare il suo tamagotchi senza successo. Crede ancora che prima o poi, leggerà la fine di Berserk.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *