Speciale Topolino – Perché Sanremo è Sanremo!

Il Festival di Sanremo è senza dubbio uno degli eventi più italiani che ci siano. Amato, odiato, seguito, criticato, ma comunque mai completamente ignorato, quest’anno compie 75 anni; abbiamo deciso di “celebrarlo” raccontandolo attraverso le pagine di Topolino, che negli anni ha stretto con la kermesse una curiosa amicizia

speciale topolino sanremo

Finalmente ci siamo: oggi il Teatro Ariston aprirà le porte per accogliere la 75° edizione del Festival della canzone italiana, per gli amici, Festival di Sanremo.

La Settimana Santa Sanremese sta per avere inizio; mentre sistemiamo gli ultimi dettagli al FantaSanremo* coi Baudi** che ci restano, abbiamo pensato al modo migliore di rendere omaggio a un fenomeno di costume che accompagna gli italiani da generazioni.

Qualcuno potrebbe obiettare che Sanremo non abbia nulla a che vedere con il mondo a fumetti, ma dobbiamo dissentire. Il Festivàl, come lo chiamavano i nonni, fa parte del nostro tessuto al punto da aver incrociato i fili con un altro colosso della cultura italiana: Topolino.

Non ci credete? Allora continuate a leggere!

* fantasy game basato sul Festival della canzone italiana
** moneta virtuale utilizzata nel FantaSanremo per “acquistare” cantanti per la propria squadra

Speciale Sanremo - Cantanti in gara 2017

Topolino e Sanremo: un duetto lungo trent’anni

È difficile trovare una casa in Italia in cui non ci sia, o non sia passato almeno una volta, quel volumetto con la costina gialla e il logo del topo dalle grandi orecchie: Topolino è parte di noi e della nostra storia, e lo è diventato anche e soprattutto grazie alle costanti incursioni nella vita “reale” che autori e disegnatori hanno saputo fare.

Negli anni, il Topo ci ha regalato pagine bellissime dedicate a eventi nazionali o internazionali, al cinema, alla TV, allo sport, paperizzando e topizzando personaggi iconici che forse, attraverso quella trasformazione, lo sono diventati ancora di più.

Come racconta Valentina De Poli, ex direttrice del periodico, nel volume Un’educazione paperopolese:

«Tra i fenomeni della cultura pop italiana e il nostro giornale a fumetti c’è sempre stato un certo feeling, in particolare con i personaggi sportivi, televisivi e quelli del mondo della musica leggerissima […].

Il Festival della Canzone Italiana era un concentrato di entrambe le cose, tv e musica, e se ti occupavi di entertainment – in Disney si chiamava già così – allora poco prima, poco dopo e durante l’evento non potevi far finta di nulla.

Per meritarsi una storia a fumetti tutta sua, Sanremo ha però impiegato più tempo agli spazi già conquistati sulle pagine redazionali: il primo omaggio intitolato Paperinik e il festival di Sanromolo, scritto da Bruno Sarda e disegnato da Giorgio Cavazzano, è arrivato solo nel 1988[…].»

Speciale Sanremo - Paperinik e il festival di Sanromolo

Abbiamo raccolto per voi alcune delle storie più belle a tema Sanremo, indicandovi il numero del Topo su cui sono apparse per la prima volta, così potrete correre a rileggerle tra una canzone e l’altra. E se quel numero vi manca, niente paura: potete recuperarne almeno qualcuna con il volume Le più belle storie da festival.

Il Festival di Sanremo visto dai paperi

Paperinik e il festival di Sanromolo
Testi di Bruno Sarda, disegni di Giorgio Cavazzano – Topolino n. 1682 del 1988

Iniziamo proprio dall’opera del maestro Cavazzano su testi di Bruno Sarda, in cui il taccagno Paperone cerca di mettere le mani anche sul Festival pur di far quattrini e risollevare la propria casa discografica. Sanremo diventa Sanromolo, graziosa località balneare a pochi chilometri da Paperopoli, e mentre la vera gara va in scena sul palco, a Paperinik tocca risolvere il mistero di un disco d’oro rubato.

Tanti i rimandi al festival vero: un paper-Toto Cutugno che dichiara di essere un «paperopolese vero»; il riferimento ai Ricchi Sfondati e al duo Al Bino & Romana; i mega- ospiti Stop Stewart e Princps

Ma più di tutti Paperino, Gastone e Paperoga che fanno il verso al trio Ruggeri-Morandi-Tozzi, i vincitori dell’anno precedente. Ed è così che “Si può dare di più” diventa “Si può guadagnare di più” (testo di de’ Paperoni, of course!)

Speciale Sanremo - Vincenzo Paperica

Paperica e il festival della canzone stonata
Testo di Vincenzo Mollica, disegni di Giorgio Cavazzano – Topolino n. 2309 del 2000

Nel 2000 è di nuovo Cavazzano a portare in vita il Festival, grazie all’aiuto Vincenzo Paperica, la versione pennuta del noto giornalista Vincenzo Mollica, autore del testo. Mollica era già stato “paperizzato” da Pazienza negli anni ’80, ma è solo a metà anni Novanta – con la storia Paperino Oscar del centenario – che fa il suo ingresso ufficiale nel mondo Disney per non lasciarlo più.

Questa volta, la kermesse si chiama Sarremo, e i personaggi che ben conosciamo portano in scena dei remake di celebri canzoni sanremesi: i Bassotti cantano la loro versione di “Vita spericolata” (con «casseforti a non finire da svaligiare e poi fuggire»), mente Paperino e Paperina si scambiano “Venticinquemila baci”.

Speciale Sanremo - Vita Spericolata

Paperica & Paperino in missione Festival
Testo di Tito Faraci, disegni di Giorgio Cavazzano – Topolino n. 2467 del 2003

Il giornalista Paperica torna al Festival nel 2003, sempre disegnato da Giorgio Cavazzano – ma stavolta su testo di Tito Faraci – accompagnato da Paperino, inviato del Papersera, il quotidiano di Paperopoli di proprietà di Paperone.

La loro missione? Accompagnare il celebre rapper Rapperduck, che somiglia tantissimo a Paperino e verrà sostituito proprio da quest’ultimo, dopo aver perso la voce. Un palco pieno di fiori strizza l’occhio agli allestimenti di Sanremo, in cui non mancano mai i fiori per cui la città è nota.

Speciale Sanremo - Paperica e Paperino in Missione Festival

Zio Paperone, Paperica e il concerto del Comandante
Testo di Vincenzo Mollica e Fausto Vitaliano, disegni di Giorgio Cavazzano – Topolino n. 2833 del 2010

Il Teatro Arroston è ormai pressoché vuoto: il pubblico è annoiato dal Festivalone, e il presentatore Paolino Banalis non sembra riuscire a riguadagnarne l’attenzione. I meravigliosi artisti – Fabbro & Fibbia, Amara Taratangeli e Piovra, le cui canzoni hanno titoli esilaranti – non sono abbastanza per risollevare le sorti della kermesse.

Può salvarla solo il “Comandante” Brasko (per i non-paperopolesi, Vasco Rossi).

Speciale Sanremo - Zio Paperone, Paperica e il concerto del Comandante

SanRomolo 2021 
Testo di Pietro B. Zemelo, disegni di Alessandro Perina, Federico Franzò e Luca Usai – Topolino n. 3405 e 3406 del 2021

E arriviamo ai tempi recenti, quelli che hanno forse contribuito ad avvicinare la mia generazione al Festival (c’era il lockdown, che altro si poteva fare?). Nei volumi 3405 e 3406 arriva una super storia in 4 puntate con protagonisti Zio Paperone e Paperino, accolti dai presentatori Amaduck e Rosario Paperello.

I due – chiare parodie di Amadeus e Fiorello – sono sul punto di coronare il proprio sogno e condurre il Festival insieme in quel del Teatro Artiston, ma dovranno faticare per portare a termine le cinque serate, tra imprevisti della diretta, disguidi dell’ultimo minuto e uno sponsor un tantino “difficile” – lo Zione, con la sua app musicale “P.d.P. Music”.

Per l’occasione, fu creata anche una copertina variant da collezione per il numero 3406, realizzata da Alessandro Perina, con Amaduck e Paperello.

Speciale Sanremo - Amaduck e Paperello

Non tutte le storie dedicate al Festival della canzone italiana hanno funzionato: alcune erano più che altro un miscuglio di personaggi parodiati slegati tra loro; e quando ci si confronta con penne e matite come quelle sopra, la differenza si nota. Altre erano mera pubblicità, che non poteva tener testa alla complessità di storie e personaggi a cui sianmo abituati.

Nonostante questo, c’è da credere che Sanremo (o Sanromolo, o San Demo, o quel che è) avrà sempre un posto speciale nei nostri cuori e in quelli dei paperopolesi – a Topolinia il festival non è sbarcato!

Perché Sanremo è Sanremo!

Fonti

De Poli, V. (2022) Un’educazione paperopolese: Dizionario sentimentale della nostra infanzia. Milano: Il Saggiatore.
Brambilla, A. (2015) ‘Tutto il Sanremo dei paperi: 9 storie Disney ambientate al festival’, Fumettologica, 11 febbraio. Disponibile a: https://fumettologica.it/2015/02/paperi-e-festival/ (Accesso: 10 febbraio 2025).


Avatar photo

Claire Bender

Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith. Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *